La perdita dell’udito è una condizione che può influenzare profondamente la qualità della vita di chi ne soffre. Comprendere i diversi tipi di ipoacusia è fondamentale per individuare il percorso terapeutico più efficace. In questa guida, gli esperti del Centro Acustico Bergamasco spiegano le diverse forme di perdita uditiva e le soluzioni disponibili.
La Perdita Uditiva Trasmissiva
La perdita uditiva trasmissiva si manifesta quando il suono incontra ostacoli nel suo percorso verso l’orecchio interno. Questa forma di ipoacusia interessa l’orecchio esterno o medio e, nella maggior parte dei casi, può essere trattata con successo attraverso interventi medici o chirurgici.
Le cause più frequenti di perdita uditiva trasmissiva sono:
- Accumulo eccessivo di cerume
 - Otiti medie ricorrenti
 - Perforazione del timpano
 - Otosclerosi
 - Malformazioni congenite dell’orecchio
 
Chi soffre di perdita uditiva trasmissiva spesso riferisce una sensazione di orecchio “tappato” e può notare un miglioramento dell’udito in ambienti rumorosi. Questa caratteristica, apparentemente paradossale, si spiega con il fatto che i suoni forti riescono comunque a superare l’ostacolo meccanico che causa la perdita.
La Perdita Uditiva Neurosensoriale
La forma più comune di ipoacusia permanente è quella neurosensoriale, che si verifica quando si danneggiano le delicate cellule ciliate dell’orecchio interno o il nervo acustico. L’invecchiamento naturale rappresenta una delle cause principali di questo tipo di perdita uditiva, tanto che la presbiacusia (perdita dell’udito legata all’età ) è considerata una condizione quasi fisiologica negli anziani.
I principali sintomi della perdita neurosensoriale includono:
- Difficoltà a seguire conversazioni in ambienti rumorosi
 - Sensazione che le persone “borbottino”
 - Particolare difficoltà con voci acute (femminili e infantili)
 - Necessità di aumentare il volume di TV e radio
 - Fatica nel seguire conversazioni telefoniche
 - Presenza di acufeni (fischi o ronzii)
 
Grafico Banana Speech
La “Banana del Parlato” è una rappresentazione grafica che prende il nome dalla sua caratteristica forma a banana. Questa forma emerge quando si posizionano i diversi suoni del linguaggio umano (fonemi) su un audiogramma, tracciandoli in base alla loro frequenza e intensità . Questo strumento visivo, ampiamente utilizzato da audiologi e professionisti dell’udito, permette di comprendere facilmente quali suoni del parlato potrebbero essere difficili da percepire per una persona con perdita uditiva. È particolarmente utile per illustrare come diverse tipologie di ipoacusia possano influenzare la comprensione del linguaggio in modo specifico.

Gradi di Severità della Perdita Uditiva
La seguente tabella illustra i diversi gradi di perdita uditiva e il loro impatto sulla vita quotidiana:
| Grado di Perdita | Range in dB | Impatto sulla Vita Quotidiana | 
|---|---|---|
| Lieve | 26-40 dB | Difficoltà con voci sussurrate, conversazioni a distanza | 
| Moderata | 41-55 dB | Problemi nelle conversazioni normali, specialmente in gruppo | 
| Moderata-grave | 56-70 dB | Necessità di voce elevata, difficoltà in ambienti rumorosi | 
| Grave | 71-90 dB | Comprende solo voci molto alte e vicine | 
| Profonda | >90 dB | Percepisce solo suoni molto intensi | 
La Perdita Uditiva Mista
Quando elementi della perdita trasmissiva si combinano con aspetti neurosensoriali, si parla di perdita uditiva mista. Questa condizione richiede un approccio terapeutico particolarmente attento e personalizzato. La gestione della perdita mista spesso necessita di una combinazione di trattamenti: può essere necessario risolvere prima un problema all’orecchio medio attraverso la terapia medica o chirurgica, per poi procedere con l’applicazione di un apparecchio acustico.
Il Percorso Diagnostico
Nel Centro Acustico Bergamasco, il processo diagnostico si articola in tre fasi principali:
- Anamnesi Approfondita
 
- Storia clinica dettagliata
 - Analisi delle situazioni problematiche
 - Valutazione dello stile di vita
 
- Test Audiometrico Completo
 
- Audiometria tonale
 - Audiometria vocale
 - Test di comprensione nel rumore
 
- Consulenza Personalizzata
 
- Discussione dei risultati
 - Presentazione delle soluzioni disponibili
 - Pianificazione del percorso riabilitativo
 
Soluzioni Moderne e Tecnologie
I progressi tecnologici hanno rivoluzionato il trattamento della perdita uditiva. Gli apparecchi acustici moderni offrono caratteristiche avanzate:
- Elaborazione digitale del suono
 - Riduzione selettiva del rumore
 - Connettività wireless con smartphone
 - Programmi automatici per diversi ambienti
 - Batterie ricaricabili di lunga durata
 
Evoluzione delle tecnologie acustiche negli ultimi 10 anni:
Pinna Compensation: Tecnologia più tradizionale, introdotta prima del 2014, ha visto una crescita stabile fino al 2018, ma con un lieve declino negli ultimi anni, superata dalle nuove tecnologie come M&RIE.
Tecnologia RIE (Receiver-in-Ear): Crescita costante dal 2014, con un aumento della sua popolarità grazie al comfort e alla connettività wireless, raggiungendo un picco di popolarità intorno al 2023.
M&RIE (Microfono nell’orecchio): Una tecnologia introdotta più recentemente (circa dal 2018), che ha visto una crescita rapida negli ultimi anni, soprattutto grazie al miglioramento della qualità del suono e della percezione spaziale.
Il Percorso di Riabilitazione CAB
Nel Centro Acustico Bergamasco, offriamo un percorso di riabilitazione completo che include:
- Test dell’udito gratuito
 - Periodo di prova senza impegno
 - Assistenza continua post-vendita
 - Controlli periodici programmati
 - Supporto tecnico costante
 
Prevenzione e Mantenimento
La prevenzione gioca un ruolo fondamentale nella salute uditiva. Alcuni comportamenti chiave possono aiutare a preservare l’udito:
- Evitare l’esposizione prolungata a rumori intensi
 - Utilizzare protezioni acustiche in ambienti rumorosi
 - Effettuare controlli periodici dell’udito
 - Mantenere uno stile di vita sano
 - Seguire le indicazioni del proprio audioprotesista
 
Prenota una Valutazione Professionale
I nostri centri sono presenti in tre sedi in Lombardia:
- Milano: Corso di Porta Romana, 123
 - Bergamo: Via G. Paglia 23/C
 - Treviglio: Via Matteotti, 14/A
 
Articoli correlati:
					










