CAB - Centro Acustico Bergamasco

Eccellente

123 Recensioni su

Eccellente

123 Recensioni su

Eccellente

123 Recensioni su

Pubblicato il

Aggiornato il

Auracast: La Rivoluzione dell’Ascolto a Milano, Bergamo e Treviglio

Scopri come la nuova tecnologia Auracast sta trasformando l'esperienza d'ascolto nelle città lombarde, offrendo possibilità senza precedenti per chi utilizza apparecchi acustici.

Tecnologia Auracast in azione a Milano

Take Aways

  • Cos'è Auracast: Una tecnologia innovativa che permette la trasmissione audio diretta ai tuoi apparecchi acustici in luoghi pubblici, migliorando drasticamente l'esperienza d'ascolto.
  • Dove la troverai: In fase di implementazione in numerosi luoghi a Milano, Bergamo, Treviglio e nelle aree circostanti come stazioni, aeroporti, teatri, musei e centri commerciali.
  • Vantaggi principali: Audio cristallino senza interferenze, accesso diretto agli annunci pubblici, regolazione personalizzata del volume e migliore comprensione in ambienti rumorosi.
  • Apparecchi compatibili: Il Centro Acustico Bergamasco offre le serie ReSound Nexia e Phonak Audéo Infinio Sphere, completamente predisposte per questa tecnologia.
  • Facilità d'uso: Connessione automatica quando entri in un'area Auracast, senza necessità di configurazioni complesse o app aggiuntive.

Ascolta il riassunto

Salve a tutti dai Centri Acustici CAB. Vi do il benvenuto in questo riassunto audio sulla rivoluzionaria tecnologia Auracast, tratto dall’ultimo articolo pubblicato sul nostro sito web.

Nella sinfonia quotidiana della vita moderna, dove rumori e suoni si sovrappongono come strumenti in un’orchestra senza direttore, chi utilizza apparecchi acustici spesso fatica a distinguere le note importanti dal frastuono di fondo. Ma la scienza dell’audiologia sta per compiere un salto quantico nell’esperienza d’ascolto.

Immaginate un aeroporto affollato, dove gli annunci cruciali dei voli si perdono nel mare sonoro circostante. O un teatro dove le sfumature di un dialogo si dissolvono nell’acustica della sala. Situazioni che si trasformano in veri enigmi uditivi per chi soffre di ipoacusia.

Auracast funziona come un ponte sonoro invisibile, una sorta di “fibra ottica acustica” che trasporta il suono direttamente ai vostri apparecchi, bypassando il rumore ambientale. Non si tratta semplicemente di amplificare i suoni, ma di creare un canale dedicato che seleziona precisamente ciò che desiderate ascoltare.

A Milano, le onde sonore degli annunci di Linate potranno viaggiare direttamente ai vostri apparecchi con la nitidezza di una conversazione privata. A Bergamo, l’aeroporto di Orio al Serio diventerà un laboratorio di accessibilità uditiva, mentre a Treviglio le informazioni ferroviarie si trasformeranno in messaggi personali consegnati con precisione microchirurgica al vostro orecchio.

Questa rete acustica intelligente si estenderà anche a Crema, dove il patrimonio artistico della Cattedrale e del Museo Civico diventerà accessibile attraverso narrazioni cristalline, e in numerose altre località della Lombardia, creando quello che potremmo definire un “ecosistema sonoro” calibrato sulle necessità di ciascun ascoltatore.

I nostri Centri Acustici CAB sono all’avanguardia in questa rivoluzione, offrendo apparecchi di ultima generazione come la serie ReSound Nexia e Phonak Audéo Infinio Sphere. Questi dispositivi non sono semplici amplificatori, ma sofisticati ricevitori capaci di sintonizzarsi automaticamente sulla “frequenza Auracast” quando entrate in un’area coperta dal servizio.

Le proiezioni scientifiche indicano che entro il 2030, oltre 3 miliardi di dispositivi e 2,5 milioni di luoghi pubblici nel mondo supporteranno questa tecnologia, creando una vera e propria “internet del suono” accessibile a chi utilizza apparecchi acustici.

Vi invitiamo a esplorare le frontiere di questa affascinante innovazione visitando il nostro sito o contattando una delle nostre sedi a Milano, Bergamo o Treviglio per una consulenza personalizzata. Perché la nostra missione è trasformare il silenzio in comprensione, un suono alla volta.

Introduzione

Ti sei mai sentito isolato in luoghi pubblici nonostante indossassi il tuo apparecchio acustico? La tecnologia sta per cambiare radicalmente questa esperienza. Auracast™ rappresenta una delle innovazioni più promettenti nel campo dell’audiologia, destinata a rivoluzionare il modo in cui ascoltiamo nei luoghi pubblici. Al Centro Acustico Bergamasco seguiamo con attenzione questa evoluzione per offrirti sempre le soluzioni più avanzate per il tuo udito.

Cos’è Auracast e come funziona

Una tecnologia che abbatte le barriere

Auracast™ è una tecnologia di trasmissione audio basata su Bluetooth che permette di trasmettere suoni di alta qualità a più dispositivi contemporaneamente. In pratica, funziona come una “radio del futuro”, consentendo ai luoghi pubblici di inviare l’audio direttamente ai tuoi apparecchi acustici.

Come si differenzia dalle tecnologie precedenti

A differenza delle soluzioni tradizionali, Auracast:

  • Trasmette il suono a un numero illimitato di dispositivi contemporaneamente
  • Offre una qualità audio superiore senza interferenze
  • Funziona con qualsiasi dispositivo compatibile con Bluetooth LE Audio
  • Non richiede app specifiche o configurazioni complesse
  • Garantisce privacy e sicurezza durante l’ascolto

Con Auracast, non dovrai più alzare il volume del tuo apparecchio acustico in ambienti rumorosi o perderti annunci importanti nelle stazioni o negli aeroporti.

I benefici per chi utilizza apparecchi acustici

La tecnologia Auracast offre vantaggi significativi per chi indossa apparecchi acustici:

  • Accessibilità migliorata: accesso diretto agli annunci pubblici, senza interferenze del rumore ambientale
  • Esperienza audio personalizzata: regolazione del volume secondo le tue preferenze
  • Maggiore inclusività: partecipazione più attiva a eventi e attività pubbliche
  • Semplicità d’uso: connessione automatica quando entri in un’area Auracast
  • Versatilità: funzionamento in diversi ambienti, dalle sale d’attesa ai teatri

Secondo recenti studi, queste tecnologie possono migliorare la comprensione del parlato fino al 60% in ambienti rumorosi, un beneficio sostanziale per chi soffre di ipoacusia.

Dove troverai Auracast a Milano

la Regione Lombardia sta investendo significativamente nel settore dello spettacolo dal vivo e del cinema, come evidenziato dallo stanziamento di 9,6 milioni di euro per il triennio 2025-2027. Questo faciliterà l’introduzione della tecnologia Auracast nei prossimi anni.

Milano, centro culturale e dei trasporti della Lombardia, sarà nei prossimi anni una delle prime città italiane a implementare ampiamente la tecnologia Auracast. Ecco dove potrai beneficiarne:

Trasporti pubblici

  • Aeroporti di Linate e Malpensa: gli annunci di gate e imbarco saranno trasmessi direttamente ai tuoi apparecchi acustici
  • Stazione Centrale e Garibaldi: informazioni sui treni in tempo reale
  • Metropolitana milanese: avvisi sulle fermate e cambi di linea

Cultura e spettacolo

  • Teatro alla Scala: goditi l’opera con un audio cristallino direttamente nei tuoi apparecchi
  • Cinema Anteo e Odeon: audio dei film senza interferenze
  • Auditorium di Milano: concerti con qualità sonora personalizzata

Musei e luoghi d’interesse

  • Pinacoteca di Brera: audioguide direttamente nei tuoi apparecchi
  • Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia: contenuti multimediali accessibili
  • Duomo di Milano: informazioni turistiche e guide

Auracast a Bergamo: i luoghi connessi

Anche Bergamo si sta preparando all’implementazione di questa tecnologia innovativa in numerosi spazi pubblici:

Trasporti

  • Aeroporto di Orio al Serio: uno dei primi aeroporti italiani a implementare Auracast
  • Stazione ferroviaria di Bergamo: annunci in tempo reale

Luoghi culturali

  • Teatro Donizetti: spettacoli teatrali con audio diretto
  • Accademia Carrara: tour guidati con descrizioni delle opere d’arte
  • GAMeC (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea): audioguide interattive

Shopping e servizi

  • Oriocenter: annunci e assistenza nei centri commerciali
  • Città Alta: informazioni turistiche nei principali punti di interesse

Treviglio: l’Auracast vicino a te

Anche Treviglio, sede storica del Centro Acustico Bergamasco, vedrà l’implementazione di questa tecnologia in punti strategici:

Trasporti e servizi

  • Stazione ferroviaria di Treviglio: annunci dei treni in arrivo e partenza
  • Ospedale di Treviglio: sistema di chiamata nelle sale d’attesa
  • Servizi comunali: sportelli pubblici con sistema di chiamata Auracast

Intrattenimento

  • TNT Teatro Nuovo Treviglio: spettacoli e proiezioni
  • Biblioteca civica: eventi culturali e presentazioni

Crema e il Cremasco: nuove opportunità d’ascolto

Crema rappresenta un altro importante centro dove la tecnologia Auracast troverà applicazione, ampliando la rete di luoghi accessibili per chi utilizza apparecchi acustici:

Luoghi culturali e storici

  • Piazza Duomo e Cattedrale di Santa Maria Assunta: audioguide e informazioni turistiche
  • Museo Civico di Crema e del Cremasco: descrizioni delle opere e percorsi guidati
  • Teatro San Domenico: spettacoli teatrali e concerti con audio diretto
  • Ex Convento di Sant’Agostino: eventi culturali e mostre
  • Basilica di Santa Maria della Croce: informazioni storiche e liturgiche

Centro storico

  • Palazzo Comunale: servizi al cittadino e informazioni turistiche
  • Palazzo Vescovile: visite guidate con contenuti audio
  • Torre Guelfa e Torrazzo: punti informativi con supporto Auracast

Come utilizzare Auracast con i tuoi apparecchi acustici

Sfruttare questa tecnologia è molto semplice se hai apparecchi compatibili:

  1. Verifica la compatibilità: gli apparecchi acustici di ultima generazione sono generalmente predisposti per Auracast
  2. Individua le aree Auracast: cerca il simbolo ufficiale nei luoghi pubblici
  3. Connettiti: il tuo apparecchio rileverà automaticamente il segnale
  4. Seleziona l’audio: in caso di più trasmissioni disponibili, scegli quella che ti interessa
  5. Regola: personalizza volume e impostazioni secondo le tue preferenze

Apparecchi acustici compatibili con Auracast disponibili presso CAB

Il Centro Acustico Bergamasco offre una gamma completa di apparecchi acustici di ultima generazione che supportano la tecnologia Auracast:

Serie ReSound Nexia

Serie Phonak Audéo Infinio Sphere

Tutti questi modelli di ultima generazione supportano il nuovo standard Bluetooth LE Audio con Auracast, che offre numerosi vantaggi:

  • Ricezione di audio pubblico condiviso in luoghi come aeroporti, stazioni e teatri
  • Streaming diretto da dispositivi iOS e Android senza accessori aggiuntivi
  • Migliore qualità audio con minor consumo della batteria

Presso il Centro Acustico Bergamasco offriamo consulenze personalizzate per aiutarti a scegliere il dispositivo più adatto alle tue esigenze, garantendoti accesso alle tecnologie più innovative come Auracast.

Il futuro di Auracast in Lombardia

La diffusione di questa tecnologia è in rapida crescita. Entro il 2030, si stima che oltre 3 miliardi di dispositivi e 2,5 milioni di luoghi pubblici in tutto il mondo supporteranno Auracast. In Lombardia, grazie alla sensibilità verso l’accessibilità, prevediamo una rapida adozione:

  • Fase 1 (2024-2025): principali hub di trasporto e grandi strutture
  • Fase 2 (2026-2027): teatri, cinema, musei e centri commerciali
  • Fase 3 (2028-2030): capillare diffusione in tutti i servizi pubblici

Questa evoluzione rappresenta un’opportunità senza precedenti per migliorare la qualità della vita di chi soffre di problemi uditivi.

Altri centri strategici nella rete Auracast

La diffusione della tecnologia Auracast non si limiterà alle città principali, ma coinvolgerà anche altre località strategiche dell’area operativa del Centro Acustico Bergamasco:

Zona Bergamo

  • Soncino: il borgo medievale con le sue mura storiche e la Rocca Sforzesca
  • Caravaggio: il famoso Santuario di Santa Maria del Fonte, meta di pellegrinaggi
  • Romano di Lombardia: il centro storico con la Basilica di San Defendente e Palazzo Rubini

Zona Milano

  • San Donato Milanese: la sede ENI e i principali centri direzionali
  • Segrate: il centro commerciale e culturale di Milano Due
  • Cernusco sul Naviglio: il centro storico e le aree commerciali
  • Gorgonzola: stazione della metropolitana e centro storico

Zona Cremona

  • Castelleone: il centro storico e gli edifici religiosi
  • Pandino: il magnifico Castello Visconteo con i suoi eventi culturali
  • Rivolta d’Adda: centro storico e principali attrazioni

Questa rete capillare permetterà a chi utilizza apparecchi acustici di beneficiare della tecnologia Auracast in un’ampia area della Lombardia, migliorando significativamente l’accessibilità dei servizi e delle attrazioni culturali.

Approfondimenti

Per approfondire il funzionamento tecnico di Auracast e comprendere meglio i vantaggi rispetto alle tecnologie precedenti, leggi il nostro articolo dedicato.

Preparati ad Auracast con il Centro Acustico Bergamasco

Al Centro Acustico Bergamasco ci impegniamo a mantenerti sempre aggiornato sulle ultime tecnologie per l’udito. Se desideri saperne di più su Auracast e verificare se i tuoi apparecchi acustici sono compatibili, ti invitiamo a prenotare una consulenza gratuita presso una delle nostre sedi di Milano, Bergamo o Treviglio.

I nostri audioprotesisti qualificati ti illustreranno i vantaggi di questa tecnologia e come può migliorare la tua esperienza d’ascolto quotidiana.

Prenota una consulenza gratuita

Non aspettare che Auracast diventi realtà: preparati già oggi con apparecchi acustici compatibili con le tecnologie del futuro. Contattaci per una valutazione personalizzata e scopri come rimanere all’avanguardia nel mondo dell’audiologia.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ti avviseremo nei mesi dedicati alla manutenzione, inoltre potrai leggere in anteprima i nostri approfondimenti sul mondo del sentire e sulle ultime soluzioni per sentire meglio.

Siamo Centri Autorizzati

Logo Resound