CAB - Centro Acustico Bergamasco

Eccellente

123 Recensioni su

Eccellente

123 Recensioni su

Eccellente

123 Recensioni su

Pubblicato il

Scopri quali suoni possono danneggiare il tuo udito e come questo avviene

Sentire è molto importante nella vita quotidiana, ma molte persone non sono in grado di distinguere le situazioni pericolose per il proprio udito.

L’ipoacusia da rumore (NIHL) può presentarsi dopo un singolo episodio o dopo una prolungata esposizione al rumore.

Nella coclea, che si trova all’interno dell’orecchio, sono presenti delle piccole cellule ciliate che vibrano e inviano segnali elettrici al nervo acustico, consentendoci di sentire.

Cellule ciliate come fili d’erba di un prato

Immaginate le cellule ciliate come i fili d’erba di un prato. Camminandoci sopra i fili d’erba verranno appiattiti al suolo. In poco tempo molti di questi fili si rialzeranno da soli e in maniera naturale. Ma cosa succede se continuiamo a calpestare il prato? Sicuramente i danni diventeranno permanenti.
L’esposizione al rumore, per le nostre cellule ciliate, equivale al calpestare l’erba di un prato.

I suoni per il nostro orecchio

Di seguito alcuni esempi di suoni misurati in decibel (dB) che possono danneggiare l’udito:

85 – 100 dB (Sono sufficienti 6 – 8 ore per danneggiare l’udito)

  • Traffico intenso
  • Condizionatori da finestra (in prossimità)
  • Bar affollato
  • Asciugacapelli
  • Motocicletta
  • Giocattoli rumorosi (vicino all’orecchio)
  • Metropolitana (in transito)
  • Musica riprodotta con volume al massimo

110 – 180 dB (A seconda dell’intensità, sono sufficienti da 1 a 30 minuti)

  • Concerto rock (vicino alle casse)
  • Tuono
  • Sirena dei veicoli di emergenza
  • Palloncino che scoppia (vicino all’orecchio)
  • Stadio affollato
  • Petardo
  • Airbag
  • Jet che decolla

Il modo più semplice per evitare problemi udito è prestare attenzione al volume del suono, ovunque vi troviate. Ascoltare suoni inferiori a 85 dB può aiutare a preservare l’udito. Se avvertite che un suono è troppo forte, evitate di ascoltarlo a lungo.

Controllare il proprio udito

Prendersi cura dell’udito giorno dopo giorno è importante. Nel nostro centro acustico  puoi effettuare un controllo gratuito con un esperto CAB. È un esame che dura pochi minuti.

Dall’esame verrà prodotto e rilasciato un’audiogramma, la “fotografia del tuo udito”, è la prima informazione scientifica da considerare per valutare lo stato della salute del proprio udito.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ti avviseremo nei mesi dedicati alla manutenzione, inoltre potrai leggere in anteprima i nostri approfondimenti sul mondo del sentire e sulle ultime soluzioni per sentire meglio.

Siamo Centri Autorizzati

Logo Resound