Se hai notato una perdita uditiva significativa, probabilmente ti sarai chiesto se esistano agevolazioni per l’acquisto di apparecchi acustici. La risposta è sì: il Servizio Sanitario Nazionale prevede specifici contributi per chi soffre di ipoacusia. In questa guida ti spiegherò passo dopo passo come ottenere questi benefici nelle province di Milano, Bergamo e Treviglio, dove i Centri Acustici CAB operano da oltre 40 anni.
Chi Ha Diritto al Contributo ASL per Apparecchi Acustici
Non tutti possono accedere automaticamente ai contributi. Il diritto è riservato a specifiche categorie di persone, definite dal Nomenclatore Tariffario del Ministero della Salute:
Categoria A: Ipoacusia Moderata-Grave
Le persone con ipoacusia superiore ai 65 dB nell’orecchio migliore hanno diritto diretto al contributo. Questo livello di perdita uditiva corrisponde a una difficoltà significativa nel seguire conversazioni normali.
Categoria B: Ipoacusia Lieve con Altre Patologie
Chi presenta ipoacusia inferiore ai 65 dB può comunque accedere al contributo se, sommando questa condizione ad altre patologie certificate, raggiunge un’invalidità superiore al 34%.
Categoria C: Invalidità al 100%
Gli invalidi civili al 100% con accompagnamento hanno diritto automatico agli apparecchi acustici, indipendentemente dal grado di ipoacusia.
Nota importante: Nel verbale di invalidità deve essere espressamente indicata la patologia “ipoacusia”. Se manca questa dicitura, sarà necessario richiedere un aggravamento.
Il Percorso Completo: 7 Passi Verso il Tuo Apparecchio Acustico
1. Valutazione Preliminare presso CAB
Il tuo percorso inizia con una visita gratuita presso uno dei nostri centri a Milano, Bergamo o Treviglio. Durante questo incontro:
- Eseguiamo test audiometrici completi
- Valutiamo il tuo grado di ipoacusia
- Verifichiamo i requisiti per l’accesso al contributo
- Ti guidiamo nelle procedure burocratiche successive
Se non possiedi ancora il certificato di invalidità , i nostri audioprotesisti ti supporteranno nell’intera procedura di richiesta.
2. Richiesta dell’Impegnativa al Medico di Base
Una volta ottenuto (o verificato) il certificato di invalidità , dovrai richiedere al tuo Medico di Medicina Generale un’impegnativa per:
- Visita Otorinolaringoiatrica
- Esame audiometrico tonale e vocale
- Impedenziometria
3. Visita Specialistica ORL
Prenota la visita presso una struttura pubblica o convenzionata del territorio lombardo. Porta con te:
- Impegnativa del medico di base
- Copia del certificato di invaliditÃ
- Tessera sanitaria
Lo specialista valuterà la tua condizione uditiva e, se necessario, prescriverà uno o due apparecchi acustici, compilando il modulo Allegato A o Modello 03.
4. Scelta del Dispositivo presso CAB
Torna presso il nostro centro con la prescrizione dello specialista. Il nostro audioprotesista:
- Completa la prescrizione con un preventivo dettagliato
- Ti illustra le opzioni disponibili (totalmente gratuite o con contributo parziale)
- Allega la scheda tecnica se scegli un modello più avanzato
- Ti supporta nella scelta più adatta alle tue esigenze
5. Richiesta di Autorizzazione ASL
Inoltriamo insieme all’Ufficio Protesi della ASL competente tutta la documentazione:
- Modulo Allegato A o Modello 03 compilato
- Fotocopia del verbale di invaliditÃ
- Fotocopia della tessera sanitaria
- Certificato di residenza (o autocertificazione)
L’autorizzazione viene rilasciata entro 20 giorni dalla presentazione della domanda.
6. Applicazione e Regolazione
Una volta ricevuta l’autorizzazione:
- Ordiniamo il tuo apparecchio acustico
- Procediamo con l’applicazione personalizzata
- Effettuiamo la regolazione precisa secondo le tue esigenze
- Comunichiamo l’avvenuta consegna all’ASL entro 3 giorni
7. Collaudo Obbligatorio
Entro 20 giorni dalla consegna, dovrai tornare dallo specialista ORL per il collaudo, portando un’impegnativa del medico di base per:
- Visita di controllo post-applicazione
- Verifica della resa protesica
Il medico verificherà la corretta protesizzazione e la congruenza clinica della soluzione adottata.
Vantaggi della Scelta CAB per il Tuo Percorso ASL
Esperienza sul Territorio Lombardo
Con oltre 40 anni di esperienza nelle province di Milano, Bergamo e Treviglio, conosciamo perfettamente le procedure locali e i referenti ASL del territorio.
Supporto Burocratico Completo
Ti seguiamo in ogni fase della pratica, dalla compilazione della documentazione alla comunicazione con gli uffici ASL competenti.
Prova Gratuita di 30 Giorni
In tutte le nostre sedi offriamo la possibilità di testare l’apparecchio scelto per un mese intero, senza impegno di acquisto.
Inoltre, acquistando l’apparecchio acustico in uno dei nostri Centri avrai diritto al pacchetto di Assistenza Premium 3+ che ti offre per tre anni assistenza e manutenzione continuativa, monitoraggio professionale con esami e regolazioni specifiche, e vantaggi esclusivi riservati ai nostri clienti.
Scopri le nostre soluzioni acustiche e richiedi informazioni per uno o più apparecchi, ti mostreremo tutti i vantaggi di scegliere un Centro Acustico CAB.
Tecnologia Avanzata
Anche con il contributo ASL, puoi scegliere tra diverse tecnologie, pagando solo l’eventuale differenza per funzionalità più avanzate.
Rinnovo e Manutenzione: Cosa Sapere
Il contributo ASL ha validità di 5 anni. Allo scadere, l’ASL valuterà se concedere il rinnovo. Sono previsti casi di rinnovo anticipato per:
- Mutamento delle condizioni cliniche
- Necessità di rieducazione dell’utente
- Smarrimento dell’apparecchio
- Guasto irreparabile del dispositivo
Durante tutto il periodo di validità , presso i nostri centri CAB offriamo assistenza e manutenzione continuativa per garantire sempre le migliori prestazioni del tuo apparecchio.
Inizia il Tuo Percorso Oggi
Non rimandare la cura del tuo udito. Il primo passo è sempre una valutazione gratuita presso uno dei nostri centri:
- Milano: Corso di Porta Romana, 123 – Tel. 025510929
- Bergamo: Via G. Paglia 23/C – Tel. 035221579
- Treviglio: Via Matteotti, 14/A – Tel. 036348098
I nostri audioprotesisti ti guideranno con professionalità e discrezione verso la soluzione più adatta alle tue esigenze, sfruttando al massimo le agevolazioni previste dalla legge.
Per maggiori informazioni sui nostri servizi o per conoscere le ultime tecnologie disponibili, visita le sezioni dedicate del nostro sito.